Mixura come Società di Consulenza per l'Innovation Manager del Ministero dello Sviluppo Economico
Innovation manager, al via le domande delle imprese!
Le aziende possono fare domanda sul sito del MISE fino al 26 novembre per finanziare i loro progetti d’innovazione con contributi a fondo perduto per le consulenze manageriali. Quasi 9mila i professionisti iscritti all’albo.
E’ partita il 7 novembre la procedura che consente alle aziende di fare domanda per il voucher destinato dal MISE a progetti d’innovazione attraverso la figura dell’Innovation Manager.
Le domande possono essere compilate fino al 26 novembre ore 17, con il click day fissato per il 3 dicembre ore 10.
La procedura è semplice!
La procedura è piuttosto semplice, così come i requisiti.
Ricordiamo che il contributo è fino a 40.000 euro per le micro e piccole imprese (50% del progetto), 25.000 per le medie (30%) e sale a 80.000 per le reti d’impresa.
Il finanziamento all’azienda è finalizzato all’impiego della figura dell’Innovation Manager, consulente esterno che sarà appunto il destinatario del contratto cui si applica l’agevolazione.
Il manager deve essere iscritto all’albo a tale scopo istituito dal MISE, appena pubblicato, cui si sono iscritti nel mese di ottobre 8.956 professionisti.
Ampio spettro di progetti ammessi
I progetti possono riguardare singole tematiche in un ambito davvero esteso tra tecnologia, processi, organizzazione, marketing, ecommerce, finanza.
Più precisamente, sono inclusi tutti gli ambiti tecnologici Industry 4.0 e Digital Transformation: dBPR per Industria 4.0, Change Management, Digital Marketing e Customer Analytics.
I tradizionali processi di BPR (Business Process Re-engineering) trovano nuova vita se associati ai percorsi di digitalizzazione delle imprese.
L’arrivo dei nuovi tool quali ERP, IoT e AI richiedono alle organizzazioni di ripensare completamente i propri processi di business (core e non core).
E non solo: applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro.
Percorsi di Integrated Strategic Planning (iBSC), Corporate Reporting e Risk Management.
Il Customer Analytics è il processo di raccolta ed elaborazione di dati interni o esterni alle organizzazioni, utilizzato per approfondire la conoscenza del cliente o di altri stakeholder, grazie alle potenzialità offerte dai big data integrati con le metodologie consolidate di ricerca sociale e di mercato.
75 milioni in due anni
Sono a disposizione 50 milioni di euro per il 2020 e 25 milioni per il 2021, quindi ipotizziamo un bacino per almeno 2.000 progetti. Teniamo conto che ogni azienda può fare un progetto solo mentre il manager ne può realizzare uno all’anno, e che la durata deve essere almeno 9 mesi, massimo 15.
Cosa fare in pratica
Le regole per la presentazione della domanda sono state pubblicate dal MISE.
Prima però devono scegliere l’Innovation Manager più adatto a loro scaricando qui l’intero elenco oppure filtrandolo da questa dashboard, che offre informazioni sui professionisti e modalità di contatto.
Al via le domande
La domanda deve includere l’offerta sottoscritta dal consulente. La procedura di assegnazione è in base all’ordine di presentazione, poi il MISE comunicherà l’elenco delle concessioni entro 90 giorni. I contratti di consulenza devono avere data successiva alla domanda ma all’interno dei 30 giorni da tale pubblicazione.