MIXURA | | DIGITAL TREE
Innovation Habitat
MIXURA | | DIGITAL TREE
Innovation Habitat
Mixura è co-fondatrice di Digital Tree, l’Innovation habitat dedicato alla creazione di competenze su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Cognitive Computing
È uno spazio fisico, che diventa spazio culturale, dove l’innovazione nasce e si sviluppa attraverso percorsi collaborativi multi-stakeholder non convenzionali che coinvolgono Startupper, Imprese innovative, Venture Capitalist, Università e studenti, attori dell’Education, della Comunità locale, della Pubblica Amministrazione, del mondo del “no profit”.
Digital Tree, dove l’innovazione nasce e si sviluppa attraverso percorsi collaborativi multi-stakeholder.
Academy
L’Academy sviluppa attività formative per il territorio e per una vasta comunità di utenti, dai giovanissimi, agli studenti universitari, ai professionisti.
All’interno della propria Academy, Digital Tree ha realizzato MAIA, la prima e unica Academy di Microsoft Italia su Intelligenza Artificiale, che mira alla creazione di Data Scientist eccellenti, in grado di proiettare le aziende nella quarta rivoluzione industriale e prendere decisioni data driven.
Incubatore
L’incubatore di Startup, basate sull’AI, aiuta le nuove realtà imprenditoriali a sviluppare la loro idea, sia dal punto di vista del business sia dal punto di vista tecnologico.
Ogni anno vengono proposte differenti Call4Ideas supervisionate da un board composto da personalità d’eccellenza nel mondo AI e Startup.
I Business Analyst di Digital Tree accompagnano le Startup selezionate in un percorso di incubazione nel quale crescere e svilupparsi, sino all’ottenimento dei finanziamenti necessari al decollo dell’idea.
Open Innovation
All’interno dell’Innovation Habitat le aziende possono integrare idee, soluzioni, strumenti e competenze disponibili con i loro modelli di business.
Siamo profondamente convinti che la contaminazione delle idee grazie alla presenza di Startup, Università e istituti di ricerca porti ad innovazioni in grado di creare valore aggiunto e competere meglio sul mercato.
Le aziende che scelgono l’Open Innovation sono accompagnate in una fase di envisioning per valutare le opportunità, una fase di engagement per lo sviluppo delle idee e la successiva implementazione e integrazione con la strategia aziendale.
Le modalità sono molteplici, in continua evoluzione come la realtà tecnologica che modifica il mercato, ed hanno al centro l’incontro di idee e competenze differenti.

Academy
L’Academy sviluppa attività formative per il territorio e per una vasta comunità di utenti, dai giovanissimi, agli studenti universitari, ai professionisti.
All’interno della propria Academy, Digital Tree ha realizzato MAIA, la prima e unica Academy di Microsoft Italia su Intelligenza Artificiale, che mira alla creazione di Data Scientist eccellenti, in grado di proiettare le aziende nella quarta rivoluzione industriale e prendere decisioni data driven.

Incubatore
L’incubatore di Startup, basate sull’AI, aiuta le nuove realtà imprenditoriali a sviluppare la loro idea, sia dal punto di vista del business sia dal punto di vista tecnologico.
Ogni anno vengono proposte differenti Call4Ideas supervisionate da un board composto da personalità d’eccellenza nel mondo AI e Startup.
I Business Analyst di Digital Tree accompagnano le Startup selezionate in un percorso di incubazione nel quale crescere e svilupparsi, sino all’ottenimento dei finanziamenti necessari al decollo dell’idea.

Open Innovation
All’interno dell’Innovation Habitat le aziende possono integrare idee, soluzioni, strumenti e competenze disponibili con i loro modelli di business.
Siamo profondamente convinti che la contaminazione delle idee grazie alla presenza di Startup, Università e istituti di ricerca porti ad innovazioni in grado di creare valore aggiunto e competere meglio sul mercato.
Le aziende che scelgono l’Open Innovation sono accompagnate in una fase di envisioning per valutare le opportunità, una fase di engagement per lo sviluppo delle idee e la successiva implementazione e integrazione con la strategia aziendale.
Le modalità sono molteplici, in continua evoluzione come la realtà tecnologica che modifica il mercato, ed hanno al centro l’incontro di idee e competenze differenti.