CORPORATE SUSTAINABILITY BIAS
La promessa di creare valore per sempre
La letteratura abbonda di testi che affrontano, sotto ogni aspetto, il tema della sostenibilità d’impresa.
È un argomento talmente mainstream che oggi se ne parla in occasioni sociali, eventi e riunioni senza nemmeno chiedersi se stiamo parlando tutti della stessa cosa.
E qui arriva il bello.
Spesso infatti le persone hanno una concezione molto personale di cosa sia la sostenibilità, a partire dal lessico.
CSR, CS, Report di sostenibilità, Report sociali ecc. non confondono certo i (pochi) addetti ai lavori.
Al contrario, molti manager non conoscono la differenza tra i vari argomenti e ciascuno riconduce queste tematiche ad un generale calderone di materie differenti.
C’è chi, per deformazione professionale e preconcetti, vede la sostenibilità come – fare cose per l’ambiente – altri per cui il tema è più vicino al – trattare bene le persone.
Altri ancora invece la vedono solo come pubblicità gratuita per migliorare la percezione che ha il consumatore di un certo brand, approdando al grande mare del social e green washing.
Per chi invece nella sostenibilità ci crede e ci lavora c’è ben altro.
Per comprendere il concetto di base ci riportiamo alla definizione di sostenibilità, data nel 1987 dalla Commissione Brundtland– … condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Ecco che mettendoci d’accordo sulla definizione sgombriamo il campo da alcuni stereotipi comuni. Si parla dunque della soddisfazione di bisogni coerenti con la necessità di non compromettere la soddisfazione di bisogni futuri. In altre parole significa garantire la prosecuzione nel tempo delle attività produttive, la loro durabilità come dicono i francesi.
Questo concetto lo applichiamo con estrema facilità alla natura.
Tutti comprendiamo senza fraintendimenti che ogni specie animale agisce spontaneamente per garantire la continuità delle generazioni future.
I sistemi economici sono governati da regole del tutto simili a quelle naturali, come asserisce l’economia darwiniana e come possiamo osservare nelle dinamiche competitive a cui assistiamo.
Le aziende nascono, vivono e muoiono come ogni essere, e come tali si preoccupano spontaneamente di garantire la propria sopravvivenza.
Pertanto, la sostenibilità è un concetto intrinseco a tutte le realtà. Ciò che invece può essere fatto per migliorare la propria azione in chiave sostenibile sfugge a chi fraintende il concetto di base.
Non parliamo quindi di sostenibilità come di un etereo far del bene ma concentriamoci sul rendere le scelte strategiche durabili nel tempo.
Guidiamo gli investimenti affinché diano ritorni economici tali da mantenere un’alta redditività ed una solidità patrimoniale.
Preoccupiamoci delle nostre persone, assicurandone il benessere, non perché siamo costretti ma perché contribuiscano alla crescita dell’Azienda, e facciamolo senza compromettere l’ambiente dove viviamo, non perché siamo degli ambientalisti ma perché se compromettiamo l’ambiente allora nel lungo periodo non avremo più un luogo dove fare impresa e forse anche dove vivere.
La sostenibilità non è uno slogan ma è la promessa di creare valore per sempre.
Federico Tullo
federico.tullo@mixura.com